BRESCIA - 2009
FONDAZIONE "ALMA TOVINI DOMUS"
SISTEMAZIONE COPERTURA PORTICO CORTILE MINORE – ISTITUTO CESARE ARICI - VIA TRIESTE (BS)
Il porticato in oggetto, avente le dimensioni di ml. 29 x 7,50 circa, e un’altezza all’imposta delle capriate di ml. 5,60 circa, è tutt'oggi in uso dell’Istituto Cesare Arici e costituisce uno spazio coperto per la ricreazione e per la ginnastica all’aperto.
L’edificio, ad un solo piano, costituisce il lato settentrionale del cortile minore e connette le due ali est o ovest del cortile stesso, composte da fabbricati a più piani, la facciata principale sud è caratterizzata da sette aperture ad arco con pilastri bugnati in muratura e si prolunga in altezza, oltre l’imposta del tetto, con un cornicione aggettante sopra il quale poggia un coronamento a balaustra cieca, la facciata secondaria nord è costituita da un alta muratura, dotata di due semplici aperture protette da inferriate.
Il tetto non è visibile dai cortili limitrofi in quanto il coronamento murario delle due facciate si eleva oltre l’imposta delle falde.
La copertura in legno a protezione del porticato è composta da una serie di sette capriate provviste di saette, poste ad un interasse di circa ml. 4,00, che sostengono un sistema costituito da colmi, terzere, travetti e listelli. La testata ovest, con l’inserimento di due puntoni diagonali, è configurata a padiglione.
​
La mancanza negli anni di interventi costanti e continui di ripristino e di manutenzione ordinaria sulla struttura lignea del tetto e sul manto di copertura, specie in una situazione in cui l’assenza di un assito continuo e di una guaina impermeabile di protezione rendevano ancor più vulnerabile il sistema, avevano portato all’insorgenza di situazioni diffuse di degrado e di ammaloramento tali da far temere una situazione generalizzata di collasso.
​
In accordo con la soprintendenza si è proceduto ai seguenti interventi:
​
-
Intervento di restauro di tutti gli appoggi delle capriate con reintegro con beton-epossidico delle parti mancanti e armatura con barre filettate in acciaio inox ove necessario e messa in opera di 14 piastre metalliche di sostegno delle capriate stesse;
​​
-
rimozione della grande mensola esistente in carpenteria metallica a supporto della capriata n. 3 e conseguente modifica delle modalità di realizzazione della già prevista protesi in legno sull’appoggio della capriata stessa con inserimento di piastre metalliche laterali di collegamento;
​​
-
sostituzione dei due puntoni diagonali della campata a padiglione n.7 lato ovest con analoghi puntoni antichi in legno di medesima sezione ed essenza;
​​
-
smontaggio e rimessa in geometria delle capriate n. 3, 4 e 6 con sostituzione di tre puntoni con due puntoni di recupero provenienti dalla campata ovest e un analogo puntone antico in legno di medesima sezione ed essenza.
​