top of page
1
2
3
4
5
6
7
8
9
8c
11
10
12
13
5b
9b
1b

BRESCIA - 2016/2017

università cattolica del sacro cuorE
RESTAURO DEL PORTALE D'INGRESSO
VIA TRIESTE - BRESCIA

L'intervento ha riguardato la pulizia e il restauro del grandioso portale in marmo di Botticino che dà accesso al palazzo su via Trieste, il quale costituisce sicuramente uno dei più interessanti esempi di portali monumentali di dimore nobiliari cittadine, infatti la ricca decorazione plastica del grandioso portale, cui lavorò Jacopo Medici, presenta grosse bugne alternate a mascheroni e trofei militari e termina in sommità con un grande stemma dell'Aquilone dei Martinengo (l'attuale è una copia ridotta di quello originale distrutto nel 1797) e le due Vittorie ai lati, un grande portone in legno con foderine e cornici chiude l'accesso su strada.

 

Dopo un'accurata indagine visiva si sono potute riscontrare diverse alterazioni superficiali costituite da:

- uno spesso strato di deposito superficiale pulvirulento ed, in alcune zone, omogeneo dovuto ad accumulo di materiali estranei di varia natura;

- croste nere di aspetto dendritico con forme e spessori diversi diffuse al di sotto delle modanature e nelle zone non sottoposte a dilavamento;

- locali cadute di malte di sigillatura tra concio e concio;

- graffiti vandalici di colore blu su entrambe gli stipiti.

Fortunatamente si è potuto accertare che lo stato di conservazione della pietra al di sotto dei depositi e delle croste si presentava generalmente buono.

 

Anche il portone in legno si presentava ammalorato e rovinato superficialmente da segni, scritte e distacco della vernice soprattutto nella parte bassa, mentre la struttura appariva invece sana e senza segni di marcescenza.

 

 

Le principali operazioni ritenute necessarie per il restauro sono state:

  • INTERVENTO DI PULITURA superficiale con lavaggi, resine a scambio anionico/cationico o microsabbiatura con inerti specifici, inoltre si è utilizzata la tecnica del Laser Thunder, tutte le tecniche hanno avuto come scopo la rimozione di quanto è dannoso per il materiale lapideo, rispettando non solo policromie e patine naturali, ma anche lo strato più superficiale del materiale.

  • STUCCATURA con malte composte da sabbie selezionate e calce idraulica allo scopo di riempire eventuali fessure e ogni discontinuità per evitare la penetrazione dell'acqua. Previa rimozione delle stuccature non compatibili

  • INCOLLAGGIO di frammenti o scaglie di materiale lapideo staccate o pericolanti eseguito mediante iniezioni in profondità di resine

  • CONTROLLO DEGLI ELEMENTI METALLICI di ancoraggio dello stemma di coronamento e delle due statue al di sopra del portone monumentale procedendo con un trattamento anticorrosivo dei perni

​​

Per quanto riguarda la sistemazione del PORTONE IN LEGNO si è proceduto alla completa sverniciatura della parte esterna e carteggiatura della parte interna per rimuovere lo strato della vecchia vernice e le parti ammalorate, successiva stuccatura delle discontinuità del legno e verniciatura stesa con due mani di smalto acrilico satinato all'acqua per esterni.

CONTATTI:

Studio Tecnico Associato Minelli-Viganò

Via Oberdan n.10

25128 Brescia

Tel: 030 304943

Email: studio@minellivigano.it

© 2023 by L&T architects. Proudly created with Wix.com

bottom of page