![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Titolo del sito
BRESCIA - 2010
COMUNE DI BRESCIA
BANDO DI CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL'ISOLATO NORD DI LARGO FORMENTONE
PIAZZA ROVETTA (BS)
In collaborazione con l'Arch. Massimo Pagliari
Il tema del concorso riguardava la ricostruzione parziale dell’isolato nord di largo Formentone-Piazza Rovetta con la collocazione di un nuovo edificio destinato a servizi e quindi si chiedeva di progettare un edificio da inserire nel cuore storico di Brescia.
Dalla lettura del contesto e dagli obiettivi del concorso abbiamo affrontato il tema progettuale cercando di realizzare un edificio immediatamente percepibile come contemporaneo ma armonicamente inserito nel contesto, con una sua specifica impronta formale in modo da costituire un evidente riferimento anche simbolico per Brescia e con una organizzazione degli spazi interni tale da contribuire a migliorare l’attrattività dell’area, a valorizzarla come polo di vita urbana e a riqualificare l’intera zona attraverso la proposta di attività facilmente accessibili dallo spazio pubblico (attraverso il doppio accesso) e aperte lungo l’intero arco della giornata.
Dal punto di vista volumetrico l’edificio risulta caratterizzato dalla presenza di un volume interamente vetrato e trasparente contenente l’ingresso, gli spazi comuni di servizio e i percorsi verticali addossati alla parete cieca e rientrante rispetto alle cortine murarie di via San Faustino e Rua Sovera in modo da costituire una cerniera con l’edificato preesistente, contrapposto ad un volume pieno contenente le diverse funzioni. Elemento caratterizzante il progetto è lo scalone monumentale esterno in marmo prospiciente la piazza che si innesta nel corpo dell’edificio con una angolazione che riprendeva l’andamento del tratto terminale di corso Mameli e permette di accedere direttamente al primo piano.
L’edificio si sviluppa su due piani fuori terra ed è organizzato attraverso un spazio addossato alla facciata cieca che funge da elemento di distribuzione verticale ed orizzontale su cui prospettano i diversi locali di servizio e gli ambienti dove si svolgono le diverse attività.
A piano terra sono posti due ingressI coperti contrapposti (uno su via San Faustino e uno su Rua Sovera) da cui si può salire ai piani superiori o accedere alle due funzioni presenti a questo piano: la sede amministrativa del nuovo Distretto Urbano del Commercio (DUC) dotata di proprio infopoint e uno spazio espositivo temporaneo o di intrattenimento. Entrambe questi ambienti guardano sui rispettivi fronti stradali tramite vetrate: in particolare quella dello spazio espositivo è totalmente apribile per permettere maggiore flessibilità d’uso a questo spazio che può così diventare occasionalmente spazio di intrattenimento aperto verso la città per piccoli concerti o rappresentazioni o conferenze.
Al primo piano è localizzata una sala studio-lettura e una piccola sala mostre. A questo piano si accede o dall’interno tramite la scala e l’ascensore o dall’esterno tramite lo scalone monumentale sovradimensionato in modo da costituire comodo elemento di distribuzione ma anche luogo di sosta e socializzazione per gli studenti e gli utenti dello spazio espositivo.
Al secondo ed ultimo piano è localizzato l’ampio locale destinato all'associazionismo studentesco che occupa l’intero spazio funzionale.