BRESCIA - 2006
università cattolica del sacro cuore
RIUTILIZZO DEL VOLUME DELL'EX CINEMA "AMBRA" E NUOVA LIBRERIA UNIVERSITARIA - VIA TRIESTE (BS)
RIUTILIZZO VOLUME EX CINEMA "AMBRA" - NUOVA SALA POLIFUNZIONALE
Il progetto riguardava i lavori di ristrutturazione con cambio d’uso del volume al piano terra del fabbricato prospiciente via L. Cereto e costituito dall’ex Cinema Ambra. Il progetto ha previsto al piano terra la creazione di una sala polifunzionale multiuso di 310 posti da destinare alle attività didattiche dell’Università: aula magna, sala congressi, spazio per lezioni ed esercitazioni del corso STARS (Specializzazione in Scienze e Tecnologie delle Arti e dello Spettacolo del Corso di Laurea in Lettere e Filosofia).
La nuova funzione ha comportato la necessità di dotare la sala di un palco con piccola scena retrostante, di un sottopalco per i servizi accessori e di mantenere per gran parte il volume interno esistente è stato inoltre realizzato un nuovo piano ammezzato dove hanno trovano posto un’aula da 40 posti e la cabina di regia con le postazioni per la traduzione simultanea a servizio della sala multiuso.
​
NUOVA LIBRERIA UNIVERSITARIA
L’immobile oggetto d'intervento era costituito da tre ambienti principali distinti che sono stati messi in comunicazione tra di loro riattivando vecchie aperture in passato tamponate. Il negozio d’angolo tra Via Trieste e Via L. Cereto era costituito da un locale di ca. ml. 8,70 x 4,50 sormontato da una volta con tre crocere e comunicava a settentrione con un piccolo locale di ca. ml. 3,00 x 3,00 dalle possenti murature perimetrali appartenenti ad un’antica torre d’epoca medioevale. L’androne dell’ex Cinema Ambra era costituito da un lungo ambiente di ca. ml. 13,00 x 3,40 sormontato da 5 volte a crocera. Il negozio al civico 17/D era costituito da un vano di ca. ml. 13,00 x 7,30 con soffitto piano costituito da travetti ed assito in legno con arelle in legno intonacate e retto nella parte meridionale da tre grosse travi; nella parte più settentrionale il negozio si concludeva con un retro dotato di un piccolo servizio igienico. Nella parte intermedia del negozio, accostata alla muratura orientale in comune con l’androne dell’ex Cinema, si apriva una scala che con due rampe ad angolo retto porta all’interrato, che si estende sotto lo stesso androne d’ingresso dell’ex Cinema Ambra e, solo parzialmente, sotto la parte sud-orientale del negozio in argomento. Due bocche di lupo, sfocianti su Via Trieste, garantivano il minimo d’areazione ai due ambienti cantinati, sormontati da volte a botte in cotto a vista.
Il progetto, con piccole opere interne e tramite la riattivazione delle vecchie aperture di comunicazione in passato tamponate con tavolati, ha previsto il restauro conservativo di detti ambienti con il recupero all’uso del cantinato al fine della creazione di un’unica attività commerciale (Libreria universitaria), che ha un’accesso esterno da Via Trieste ed un ingresso interno dal cortile dell’Università; quest’ultimo è stato creato tramite un collegamento da aprirsi verso il portico d’ingresso alla sala polivalente ad uso dell’Università Cattolica, così come era previsto nel progetto di trasformazione e riuso dell’ex Cinema "Ambra"