BRESCIA - 2009
FONDAZIONE "ALMA TOVINI DOMUS"
ADEGUAMENTO FUNZIONALE ALA VICOLO SAN MARCO – ISTITUTO CESARE ARICI - VIA TRIESTE (BS)
L’intervento si è reso necessario a seguito delle le proiezioni di sviluppo dell’attività scolastica dell’Istituto Cesare Arici, suffragate dal sempre maggior numero di domande di iscrizione alle quali l’Istituto era costretto, per mancanza di spazi, a dare risposta negativa. L’unica possibilità di sviluppo, all’interno degli spazi a disposizione del complesso scolastico, era rappresentata dalla riorganizzazione dell’ala nord prospiciente vicolo S. Marco. Al piano secondo e terzo si trovavano infatti degli spazi scarsamente utilizzati, per complessivi mq 650 circa, un tempo adibiti a camere, studi e ad altri ambienti di servizio della comunità dei sacerdoti che avevano gestito la scuola.
RISTRUTTURAZIONE ALA NORD
L’ala nord è composta da due corpi di fabbrica di epoca diversa e con altezze interne diverse. Il corpo ovest, risalente agli anni sessanta, è costituito da quattro piani fuori terra più un piano cantinato. Il corpo est, risalente ai primi del ‘900 è costituito da tre piani fuori terra più un piano cantinato ed è dotato di ambienti di altezza maggiore del corpo ovest. I vari piani dei due corpi di fabbrica, ad eccezione del piano terra, hanno giaciture diverse raccordate da una scala situata in posizione centrale. Superiormente un tetto unico ad andamento costante copre i due corpi di fabbrica conferendo al fabbricato un volume unitario. Il prospetto sud del corpo di fabbrica ovest era caratterizzato da una profonda e grande rientranza che interessava il fronte per una larghezza di ml 4,50 e per una profondità di ml 6,00.
Il recupero ad aule scolastiche dei piani secondo e terzo, con il conseguente maggior afflusso di alunni, ha comportato pregiudizialmente una verifica della rispondenza dell’intera struttura al rispetto delle prescrizioni in materia di prevenzione incendi. Tale verifica ha evidenziato l’obbligatorietà della creazione di un nuovo vano scala, di misure adeguate ed ubicato in posizione ragionevolmente contrapposta ai vani scala già esistenti.
Il nuovo corpo scala, servito da un ascensore che collega il piano terra ai piani superiori, è stato collocato in corrispondenza della profonda e larga rientranza che caratterizzava il fronte sud del corpo ovest, in modo da colmare un “vuoto” e ricomporre e riequilibrare dal punto di vista architettonico il prospetto stesso. Tale ampliamento ha risolto inoltre il problema dell’abbattimento delle barriere architettoniche, facilitando l’utilizzo degli ambienti alle persone disabili, ed inoltre, data la sua posizione in aderenza all’androne d’ingresso da vicolo S. Marco, riservato agli alunni della Scuola Primaria, ha garantito la separazione dei percorsi alle aule degli alunni dei vari ordini di scuola.
​
RIQUALIFICAZIONE CHIESA INTERNA ISTITUTO ARICI
Nel corso dei lavori di ristrutturazione presso il fabbricato a nord dell’Istituto Arici, si è ritenuto opportuno intervenire sulla Chiesa dell'istituto, approfittando della presenza in loco dell’Impresa e quindi di un cantiere operativo, questa infatti presentava diffusi fenomeni di infiltrazione d’acqua dovuti alla mancanza di un’adeguata impermeabilizzazione della copertura e al cattivo funzionamento dei serramenti che circondano il tamburo di coronamento.
Si è proceduto alla creazione di un adeguato strato di isolamento e impermeabilizzazione della copertura e la sostituzione dei serramenti esterni, sia quelli bassi della sala che quelli alti della cupola, con nuovi serramenti dotati di vetro-camera basso-emissivo, il rifacimento dell’impianto elettrico e dell’illuminazione e la tinteggiatura delle pareti interne ed esterne.